Misure della salubrità degli ambienti

A partire dal 2007, le conoscenze di TBZ hanno permesso di inserire tra i servizi offerti ai propri clienti la possibilità di affiancare tutte le fasi del processo edilizio con una consulenza tecnica mirata all'ottenimento della salubrità ambientale interna. Il protocollo permette di accompagnare committenti ed imprese, dalla progettazione alla verifica finale di cantiere, nella realizzazione di edifici caratterizzati da basse emissioni di composti volatili nocivi (VOC) o costituiti da materiali non radioattivi e privi di metalli pesanti.

Una fase molto importante del progetto è rappresentata dalla misurazione finale delle sostanze chimiche potenzialmente dannose presenti negli ambienti abitati. Con la nostra misura in cantiere SALUScontrol siamo in grado di effettuare prelievi di campioni d'aria all'interno di qualsiasi struttura edilizia al fine di analizzarne il contenuto di GVOC (Global Volatile Organic Compounds) derivante dalla somma di 400 sostanze selezionate.

Vedi esempio di misurazione: download modello prova SALUScontrol.

Cosa misuriamo?

  • Sostanze biologiche (muffe, batteri)

  • Sostanze chimiche (Aldeidi e Chetoni, VOC - TVOC - GVOC)

  • Radioattività (gas Radon o materiali radioattivi)

  • Elettrosmog

  • Controllo impianti di ventilazione meccanca

  • Odori

Come si misura

La misura viene eseguita con una procedura normata, che può scaricare qui. Il risultato della misura si riassume in un istogramma GVOC (Global Volatile Organic Compounds, che include molto più sostanze del normale gruppo TVOC). Download presentazione della misura SALUScontrol.

La certificazione HabitVital

La certificazione HabitVital consiste nel pacchetto completo di consulenza per la committenza, la formazione degli artigiani, controllo dei lavori e la certificazione, se i risultati del test cantiere SALUScontrol soddisfa le richieste.

TBZ-News

Eventi con TBZ

  • 28-05-2025 Corso ANIT WUFIpro parte1

  • 04-06-2025 Corso ANIT WUFIpro parte2

  • 04-06-2025 Corso ANIT WUFIpro parte2

  • 08-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno DE1"

  • 09-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno DE2"

  • 16-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno IT1+2"

  • 17-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno IT/DE workshop"

  • 22-07-2025 Corso Rubner WUFIpro

  • 14-11-2025 Corso DTP - Fisica Edile

  • 14-10-2025 Ingegneri TN: WUFIpro, calcolo dinamico condense

  • 15-10-2025 Webinar Federlegno "Schermi solari"

  • vedi dettagli degli eventi ...

Links

IAQ scuole

Sitemap | Privacy | Webdesign | AGB | Widerrufsrecht | Versand & Zahlung | Datenschutz | Impressum