Misure di umidità

Per riconoscere la causa di muffa, si eseguono rilievi delle condizioni di temperatura e umiditá a cui sono sottoposti gli ambienti colpiti dal problema. Impiegando termometri ed igrometri collegati con un apposito datalogger, si ha la possibilitá di indagare i seguenti parametri, dopo che sono stati misurati e memorizzati ogni 10 minuti per un arco di tempo di alcune settimane:

  • temperatura dell'aria

  • umidità relativa dell'aria

  • temperatura della superficie critica

  • entalpia dell'aria

Da questi dati si possono capire e dimostrare le cause che portano alla formazione di muffe o di condense su superfici vetrate e si pu formulare un giudizio sulla correttezza di scelte tecniche progettuali (strato di coibentazione, adeguatezza delle superfici vetrate al clima di installazione) o, piú semplicemente, dimostrare la quantitá di umiditá presente negli ambienti durante il loro utilizzo tradizionale.

TBZ-News

Eventi con TBZ

  • 28-05-2025 Corso ANIT WUFIpro parte1

  • 04-06-2025 Corso ANIT WUFIpro parte2

  • 04-06-2025 Corso ANIT WUFIpro parte2

  • 08-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno DE1"

  • 09-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno DE2"

  • 16-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno IT1+2"

  • 17-07-2025 Corso Rubner "Durabilità del legno IT/DE workshop"

  • 22-07-2025 Corso Rubner WUFIpro

  • 14-11-2025 Corso DTP - Fisica Edile

  • 14-10-2025 Ingegneri TN: WUFIpro, calcolo dinamico condense

  • 15-10-2025 Webinar Federlegno "Schermi solari"

  • vedi dettagli degli eventi ...

Links

IAQ scuole

Sitemap | Privacy | Webdesign | AGB | Widerrufsrecht | Versand & Zahlung | Datenschutz | Impressum